Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell'Otto e Novecento

Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell'Otto e Novecento

Il libro propone una ricognizione storica delle radici ideologiche e culturali dei movimenti emancipazionisti di fine '800 e inizio '900, volgendo lo sguardo al di fuori delle forze politiche organizzate. Vengono rivalutati gli influssi massonico-esoterici e la religiosità di un movimento e il ruolo esercitato dalle leader della società teosofica, Helène Blavatskij e Anne Besant, i cui legami con il movimento emancipazionista sono qui documentati per il femminismo italiano di matrice democratico-mazziniana. La contiguità con questa matrice viene poi individuata in due associazioni femminili borghesi, il Soroptimist e l'Aidda, di cui si seguono le origini internazionali e lo sviluppo in Italia nella seconda metà del '900.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quis ut Angelus
Quis ut Angelus

Antonella, Neva Compagno
Vivere e conoscere santa Giuliana. Storia, arte, fotografia del complesso monumentale. Ediz. illustrata
Vivere e conoscere santa Giuliana. Stori...

Staccioli Augusto, Zanzotti G. Piero
Alarico. Re dei goti
Alarico. Re dei goti

Brion Marcel
Manuale di educazione degli adulti
Manuale di educazione degli adulti

Antonella Colonna Vilasi
Mille bucaneve
Mille bucaneve

Clara Pronzato
Pellegrina
Pellegrina

Elvira Calabrò