L'editoria. Un'industria dell'artigianato

L'editoria. Un'industria dell'artigianato

L'editoria è prima di tutto un'incessante fucina di molteplici attività di ricerca e scelta, di contatti e di informazione, di lettura e rilettura, di controllo e revisione, che in un secondo tempo accede alla vera e propria macchina industriale con le sue regole di produzione e le sue strategie di vendita. Dopo aver passato in rassegna il variegato universo delle case editrici, l'autore si concentra sul mestiere specifico dell'editore di cultura e sulla produzione libraria, di cui descrive le diverse fasi, dai processi ideativi e dalle strategie editoriali fino alla confezione fisica del libro e alla sua distribuzione. In modo chiaro e avvincente, si analizzano la struttura organizzativa di una casa editrice e le diverse figure professionali che vi lavorano, così come quel lungo processo che porta prima al "visto si stampi" della redazione, poi alla stampa e alla produzione materiale del libro, e infine a un prodotto da promuovere, distribuire e vendere. Particolare attenzione viene data agli scenari che le tecnologie informatiche aprono nel mondo dell'editoria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I giorni del futuro. La società internazionale nell'era della globalizzazione
I giorni del futuro. La società interna...

C. Venza, P. Budinic, Mariano Aguirre
Geopolitica e geostrategie delle droghe
Geopolitica e geostrategie delle droghe

Michel Koutouzis, Alain Labrousse, T. Cvitan
Storia della geopolitica
Storia della geopolitica

Pascal Lorot, A. Sfrecola, M. Cammarata
L'era della transizione. Le traiettorie del sistema-mondo (1945-2025)
L'era della transizione. Le traiettorie ...

Valentina Pecchiar, Immanuel Wallerstein, M. Di Meglio, Terence Hopkins, E. Mascelli
Democrazia e ordine globale. Dallo Stato moderno al governo cosmopolitico
Democrazia e ordine globale. Dallo Stato...

David Held, A. De Leonibus, M. Medeot