La decolonizzazione

La decolonizzazione

Nell'arco di trent'anni, verso la metà del Novecento, tutti gli imperi coloniali si sono dissolti e la loro scomparsa ha contribuito in modo decisivo a dare forma al mondo contemporaneo. Questo volume, più che affidarsi alla cronistoria, propone un resoconto delle dinamiche generali - politiche, sociali, economiche ma anche culturali - che sono alla base della decolonizzazione e delle sue conseguenze. Sono così descritte le ripercussioni che le due guerre mondiali ebbero sul tramonto degli imperi coloniali e viene dato conto del mutamento negli equilibri internazionali e dell'instabilità postbellica che, insieme al crescente ruolo dell'opinione pubblica internazionale, favorirono il processo di decolonizzazione. L'autore misura poi gli effetti dell'indipendenza sulle ex colonie e mette in luce come tuttora si perpetuino, negli squilibri del mondo globalizzato, disparità ereditate dall'età del colonialismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le nozze di Pupa
Le nozze di Pupa

E. Teresa, Vignoli
Cammini in Europa. Pellegrinaggi antichi e moderni tra Santiago, Roma e la Terra Santa
Cammini in Europa. Pellegrinaggi antichi...

Asolan Paolo, Caucci von Saucken Paolo G.
La storia sui muri. Alla scoperta di Milano targa per targa
La storia sui muri. Alla scoperta di Mil...

G. Orlando, Davide De Luca, Gabriele Orlando
Manuale del risparmiatore etico e solidale
Manuale del risparmiatore etico e solida...

Alessandro Messina, Marco Gallicani
Rime
Rime

Angiolieri Cecco
Altro di me (non saprei dire)
Altro di me (non saprei dire)

Gioconda Marinelli, Katia Ricciarelli