Il rischio. Percezione, simboli, culture

Il rischio. Percezione, simboli, culture

Per quanto i sentimenti di insicurezza fossero ampiamente diffusi già in epoca premoderna, oggi nutriamo paure e ossessioni 'inedite', diverse da quelle del passato. Di fronte ad esse facciamo ricorso al pensiero razionale, incentiviamo analisi scientifiche e allestiamo sofisticati sistemi di prevenzione. Almeno sei sono i tipi di rischio su cui convergono le preoccupazioni dei singoli e delle istituzioni: i rischi ambientali, i rischi legati allo stile di vita, i rischi sanitari, i rischi relazionali, i rischi economici, i rischi della criminalità. Attorno al concetto di 'rischio' ruota in sostanza l'intera organizzazione sociale. In questo volume - ricollegandosi alle riflessioni di autori come Beck, Giddens, Mary Douglas e Luhmann - l'autrice spiega perché il concetto è diventato rilevante, ricostruisce la sua metamorfosi a partire dalla premodernità, richiama le principali teorie che sono state elaborate in materia e si interroga sulle implicazioni del rischio per la vita sociale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

P3. Tutta la verità
P3. Tutta la verità

Giusy Arena, Filippo Barone
Opere: 9
Opere: 9

Aristotele
Manuale di disegno di impianti chimici. Per tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con espansione online
Manuale di disegno di impianti chimici. ...

Alfonso Cacciatore, Mariano Calatozzolo
TIC. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Office 2003 e Windows XP. Per le Scuole superiori. Con espansione online
TIC. Tecnologie dell'informazione e dell...

Camagni Paolo, Nikolassy Riccardo