I linguaggi e la storia

I linguaggi e la storia

Che cosa possono offrire la storia alla linguistica e la linguistica alla storia? Questo volume nasce dall'incontro e dalla discussione fra storici e linguisti che si sono proposti di rispondere a queste domande ritornando alle fonti, ai documenti e alle testimonianze della cultura europea moderna e contemporanea. Ne emerge un quadro ampio, che spazia dal Cinquecento al Novecento, e che offre una prospettiva della storia delle parole, dei concetti, dei linguaggi e dei loro mutamenti attraverso fenomeni quali l'uso della grammatica nella cultura spagnola, le discussioni sull'idea di libertà in Olanda, l'invenzione dei concetti di lingua nazionale tra Seicento e Settecento e di linguaggio universale nell'epoca dei lumi, fino ai dibattiti sul rapporto tra lingue e politica nell'età dei nazionalismi e alle grandi trasformazioni lessicali del XX secolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo psicanalista portatile
Lo psicanalista portatile

M. Togliani, David J. Lieberman
Sacramentum caritatis. Esortazione Apostolica Postsinodale
Sacramentum caritatis. Esortazione Apost...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Frankenstein
Frankenstein

Shelley Mary
Il giocatore
Il giocatore

Fedor Michajlovic Dostoevskij, A. Capponi
Indovina indovinello
Indovina indovinello

S. Raga, Patrizia Nencini
SGT Pepper. La vera storia
SGT Pepper. La vera storia

Franco Zanetti, Riccardo Bertoncelli, Franco Fabbri
Un elefante per Malgudi
Un elefante per Malgudi

Rasipuram Krishnaswami Narayan, F. Neri, A. Monti
Donne d'Algeri nei loro appartamenti
Donne d'Algeri nei loro appartamenti

G. Turano, Assia Djebar
Indiani e India
Indiani e India

André Lewin, D. Volpi, Catherine Clement