L'intelligenza delle emozioni

L'intelligenza delle emozioni

Lungi dal costituire un residuo della conoscenza, un elemento impuro di cui il pensiero deve liberarsi per coincidere con la più pura e algida speculazione, le emozioni - dolore, paura, vergogna, amore, compassione - pervadono, anzi 'sono' il pensiero. Partendo dall'assunto che le emozioni sono al centro non solo della vita individuale ma anche di quella sociale, come motore delle relazioni interpersonali, in questo libro Martha Nussbaum intende porre le basi di una teoria delle emozioni, senza la quale nessuna etica o filosofia politica possono dirsi adeguate. La prima parte si sviluppa attorno all'emozione del dolore e del lutto; la seconda parte segue le emozioni sulla scena pubblica e nella politica; la terza si concentra sull'amore nelle versioni platonica, cristiana e romantica, colte attraverso passi di Dante, Proust, Whitman, Joyce e nelle partiture di Mahler. Un libro forte e innovativo, punto di arrivo di una ricerca decennale, che ha condotto l'autrice a indagare con pari competenza e finezza gli ambiti della filosofia e della psicologia, come pure della letteratura e della musica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La terza anima
La terza anima

Marco, Borruto Caracciolo
Fantasie
Fantasie

Sergio Della Mura
Le pieghe dell'anima
Le pieghe dell'anima

Bravi Patrizia
Respiri di fenice
Respiri di fenice

Diego Fantin
Anche il vento tace
Anche il vento tace

Aldo D'Arco Aste
Varia
Varia

Gennaro Fusco
Camminando, camminando...
Camminando, camminando...

Anna M. Linguardo
Il sogno di una vita. 2.
Il sogno di una vita. 2.

Rosamaria Di Stefano
Dialogando
Dialogando

Nardina Federici