L'incarnazione del macaronico. Percorsi nel comico folenghiano

L'incarnazione del macaronico. Percorsi nel comico folenghiano

Oggetto di questo volume è il "Baldus" di Teofilo Folengo (1491-1544), capolavoro della letteratura macaronica europea. L'analisi dà conto della ricchissima genealogia del poema folenghiano, nel quale confluiscono apporti dei classici latini (su tutti Virgilio), della Bibbia latina e dei Padri della Chiesa, della letteratura umanistica, della tradizione romanza dei cantari e dei poemi epico-cavallereschi, e della letteratura italiana in volgare (fra cui spiccano Dante, Boccaccio, Pulci, Boiardo, Ariosto). Confermandosi quale nodo centrale del filone espressionistico, nonché fondamentale antecedente della inquietudine stilistica propria a tanta letteratura moderna, il macaronico folenghiano si impone soprattutto come il momento di più radicale sperimentazione e riflessione, dopo la "Commedia" e il "Decameron", sulle categorie del comico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gnam! Gnam! Ediz. illustrata
Gnam! Gnam! Ediz. illustrata

Granström Brita, Manning Mick
Il grande abbaglio
Il grande abbaglio

Felice Manti, Edoardo Montolli
Signorina Wanda
Signorina Wanda

Claudio Bernieri
Nel ventre di mia madre
Nel ventre di mia madre

Ardito Fontana, Maria
L'uomo di Cogne
L'uomo di Cogne

Gennaro, De Stefano
Un giornalista scomodo
Un giornalista scomodo

Gennaro, De Stefano
Io, Berlusconi, le donne, la poesia
Io, Berlusconi, le donne, la poesia

Sabelli Fioretti Claudio, Bondi Sandro
Cancro non mi fai paura
Cancro non mi fai paura

Salvatore Fabio
Le bestie di Satana
Le bestie di Satana

Andrea Volpe