L'età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione

L'età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione

Fin dall'antichità l'arte, o la scienza, della persuasione è stata studiata, codificata, istituzionalizzata. Ma è con l'avvento delle comunicazioni di massa che la persuasione, ormai divenuta propaganda, dispiega enormi capacità di condizionamento dell'individuo, di cui sfrutta la crescente passività. Il volume esamina i processi psicologici coinvolti nei fenomeni di persuasione e propaganda, soprattutto in politica, nella pubblicità e nell'informazione. Gli autori mostrano non solo come i media influenzano il comportamento delle persone, ma anche come queste ultime possono difendersi dalla propaganda indesiderata, prefigurando inoltre un uso "educativo" e controllato della persuasione nelle comunicazioni di massa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parlo brasiliano
Parlo brasiliano

Antonella Annovazzi
Mai più sola
Mai più sola

Catherine Barry, Sonia Pendola
Ines. La ragazza pneumatica
Ines. La ragazza pneumatica

Roberto Baldazzini, Celestino Pes
Pellegrinaggio
Pellegrinaggio

Paolo Dilonardo, Susan Sontag
Memoria e utopia. Il primato dell'intersoggettività
Memoria e utopia. Il primato dell'inters...

S. De Franco, Luisa Passerini
Il Planiverso. Il computer e un mondo bidimensionale
Il Planiverso. Il computer e un mondo bi...

Stefano Pagli, Alexander K. Dewdney
Don Giovanni e Barbablù. I delinquenti seriali dell'erotismo nella letteratura
Don Giovanni e Barbablù. I delinquenti ...

Jurgen Wertheimer, Giuliana Giuliani
Una stella in fondo al mare
Una stella in fondo al mare

Andreina Parpajola, Gayle Ridinger
Leo, Meo o Teo?
Leo, Meo o Teo?

Wilkón Józef, Bolliger Max