Itale glorie

Itale glorie

Dante, Michelangelo, Galilei, Garibaldi e gli altri Italiani illustri li abbiamo conosciuti a scuola per poi ritrovarli eternati nei monumenti e nei nomi delle strade, in qualità di simboli della storia nazionale italiana. Questo nesso tra i Grandi Uomini e la nazione fu stretto nel corso del Risorgimento; dopo il 1860 e fino alla seconda guerra mondiale il pantheon dei Grandi costituì una parte rilevante del discorso pubblico finalizzato a 'fare gli Italiani'. Tuttavia, la forza del repertorio dei Grandi derivò dal fatto che l'utilizzazione in chiave pubblico-politica delle figure esemplari della storia d'Italia contava su una ricca tradizione culturale precedente. Il libro ricostruisce con efficacia tale tradizione, inaugurata dall'Umanesimo e proseguita nei secoli attraverso il costante dialogo con i materiali del passato. Seguendo il filo di profonde appartenenze civiche, di confronti e di scontri con il patrimonio cattolico, tenendo come sottofondo il bisogno prometeico di una religione civile, da cui alfine scaturì l'universo simbolico del laicismo italiano, il discorso sui Grandi diventa la via per osservare la lunga durata dei processi di costruzione dell'identità italiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Itale glorie
  • Autore: Erminia Irace
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815095473
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Guarire con le energie
Guarire con le energie

Gruicic Milica, Gruicic Zoran
La maturazione del conscio
La maturazione del conscio

Gruicic Milica, Gruicic Zoran
Hotel Cruzeiro
Hotel Cruzeiro

Manescalchi Romano
Dio era lì
Dio era lì

Salamone Carmelo
Il conscio maturo
Il conscio maturo

Gruicic Milica, Gruicic Zoran
Gloria
Gloria

Casa Domenico
Diamante assassino
Diamante assassino

Grasso Franco
Fantaitalia
Fantaitalia

Renato Esposito
Un uomo perbene
Un uomo perbene

Cavallaro Alessandro