Pessimismo culturale

Pessimismo culturale

Vocazione irresistibile degli intellettuali in ogni epoca pare essere quella di additare stati di decadenza: ambientale, morale, intellettuale, politica. Eppure, almeno nelle società occidentali, le condizioni di vita sono migliorate, l'affrancamento dalla fatica e dalla miseria può dirsi compiuto e l'emancipazione non solo materiale degli individui raggiunta. Come nasce allora il pessimismo culturale? Che cosa lo nutre? In questo volume Bennett passa in rassegna le grandi narrazioni pessimistiche della nostra epoca, nell'intento di analizzarne la struttura e la forza interna. Così accostate, tali narrazioni lasciano vedere come le rappresentazioni del declino nel mondo postmoderno finiscono per configurarsi come altrettante retoriche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dolci Dolomiti
Dolci Dolomiti

Heinrich Gasteiger, Helmut Bachmann, Gerhard Wieser
33 x speck
33 x speck

Heinrich Gasteiger, Helmut Bachmann, Gerhard Wieser
Classici
Classici

Heinrich Gasteiger, Helmut Bachmann, Gerhard Wieser
Questa America (Le strade)
Questa America (Le strade)

Jones, Holly Goddard
La città di Adamo
La città di Adamo

Giorgio Nisini
Il punto sublime
Il punto sublime

Marcello Pozzato
Addio Vienna
Addio Vienna

Ludmilla H. Siersch, M. Monicelli
Un ebreo come esempio
Un ebreo come esempio

Chessex Jacques
Ilustrado
Ilustrado

Syjuco Miguel