La letteratura francese del Medioevo

La letteratura francese del Medioevo

La letteratura francese medievale, pur nella continuità con la tradizione, segna un punto di rottura rispetto al passato, un inizio: memoria dell'antico, ma anche espressione di una cultura fortemente originale che fa uso, oltre tutto, di una lingua nuova. Dai primi documenti della fine del IX secolo alle "chansons de geste", Zink riprende le grandi divisioni cronologiche e rende conto degli sviluppi di questa letteratura nell'arco di cinque secoli, dalla lirica dei trovatori al romanzo. Un sintetico e utile profilo che mette a frutto gli orientamenti critici e metodologici più aggiornati nel campo degli studi sulla civiltà francese antica e media, in particolare le teorie di Kohler, Duby e quelle di Zumthor su scrittura e oralità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dimore di Sicilia. Ediz. ridotta
Dimore di Sicilia. Ediz. ridotta

Melo Minnella, Angheli Zalapì, Gioacchino Lanza Tomasi
A volte ritrombano
A volte ritrombano

Uguccione (conte), Uguccione
Via crucis. Quattro proposte
Via crucis. Quattro proposte

Eustorgio Mattavelli
Pellegrini a Roma
Pellegrini a Roma

Emilio Gandolfo
Rut
Rut

Antonio Villa
Cosa sappiamo della Bibbia?: 7
Cosa sappiamo della Bibbia?: 7

Álvarez Valdés, Ariel
El evangelio de Jesús
El evangelio de Jesús

Enrico Galbiati