La politica per la casa. Le politiche pubbliche in Italia

La politica per la casa. Le politiche pubbliche in Italia

L'abitazione è un bene primario, un'esigenza che viene soddisfatta dalle famiglie impegnando quote rilevanti del proprio reddito o per l'affitto o per il mutuo finalizzato all'acquisto. In Italia il mercato ha largamente prevalso nel creare l'attuale situazione abitativa, mentre sono stati insufficienti i correttivi dello stato: trasferimenti in denaro, offerta diretta di beni e servizi, regolazione dei rapporti contrattuali, politiche fiscali. Come si inserisce il caso italiano nel panorama internazionale? Quali sono le sue specificità? Il volume risponde a questi interrogativi, esaminando il ruolo degli attori in gioco, i contenuti e i risultati della politica nazionale per la casa.L'opera fa parte della nuova serie 'Le politiche pubbliche in Italia', a cura di Maurizio Ferrera.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dal suono ai bits. Lezioni di informatica musicale. Per i Conservatori
Dal suono ai bits. Lezioni di informatic...

C. M. Arosio, Francesco M. Paradiso
Isole Dahlak. Un arcipelago nel Mar Rosso eritreo
Isole Dahlak. Un arcipelago nel Mar Ross...

Traverso Guido, Montesanto Giampaolo, De Marchi Giuseppe
Il cioccolato
Il cioccolato

Enrico Medail, Marie Gosset
Il piacere
Il piacere

D'Annunzio Gabriele
Il marketing etilico. Passione e autenticità nelle relazioni di business
Il marketing etilico. Passione e autenti...

Umberto Seletto, Renzo Servadei