La strada stretta. Storia del Forteto

La strada stretta. Storia del Forteto

"La strada stretta" è quella percorsa dalla quarantina di ragazzi toscani che nel 1977 fondarono, con scarsissimi mezzi, una cooperativa agricola diventata oggi fra le più importanti aziende private del Mugello. Un'azienda di spicco nella produzione di pecorino toscano e carne chianina, ma i cui soci hanno espresso sin dai primi anni una vocazione solidaristica, accogliendo molti bambini, adolescenti ed adulti vittime di violenze e abbandono. Il libro, presentato dallo storico fiorentino Franco Cardini, è suddiviso in tre parti: la prima racconta la storia del Forteto dalla prospettiva di Rodolfo Fiesoli, il suo inquieto patriarca. La seconda parte spiega le originali soluzioni adottate fra le oltre venti famiglie che oggi vivono presso la cooperativa, caratterizzate da fitte relazioni affettive, e sulla cui base è stato possibile recuperare situazioni umane anche estremamente degradate. Due storie emblematiche per la terza parte: quella di un ex-violinista e di una bambina difficile, che hanno trovato al Forteto un terreno comune di realizzazione personale. Nell'appendice di Alessandro Simoni viene ricostruita e valutata la lunga vicenda giudiziaria che riguardò il Forteto nel corso degli anni ottanta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La strada stretta. Storia del Forteto
  • Autore: Nicola Casanova
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815096319
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Mondi della formazione
Mondi della formazione

Mariacarla Andrianopoli Cardullo
La supervisione ritrovata. Materiali per la formazione
La supervisione ritrovata. Materiali per...

Fiorentino Busnelli Elda, Anfossi Lorenza, Piazza Gianfranco
Marta quasi donna
Marta quasi donna

Argilli Marcello
Da plebe a popolo. L'educazione popolare nei libri di scuola dall'unità d'Italia alla Repubblica
Da plebe a popolo. L'educazione popolare...

Marcella Bacigalupi, Piero Fossati
Lo studio delle lingue nelle università della terza età
Lo studio delle lingue nelle università...

Paolo E. Balboni, Laura Bevilacqua
Continuità educativa e scuola di base
Continuità educativa e scuola di base

Silvia Fioretti, Massimo Baldacci
Contesti formativi e didattica della comunicazione
Contesti formativi e didattica della com...

Brescia Enrico M., Baldassarre Vito A.
Educazione come liberazione. L'educatore ed il sacerdote attraverso i suoi scritti
Educazione come liberazione. L'educatore...

Ernesto Balducci, A. Cecconi