L'Europa orientale dal 1945 al 1970

L'Europa orientale dal 1945 al 1970

A non considerare i tre stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) inglobati direttamente nell'Urss, furono otto gli stati dell'Europa orientale ad essere compresi nella sfera d'influenza sovietica alla fine della seconda guerra mondiale: Germania orientale, Cecoslovacchia, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Jugoslavia e Albania. Vi furono crisi e rotture: Jugoslavia e Albania si sottrassero nel tempo all'influenza dell'Urss, alla cui presa sfuggì anche la Romania. E tuttavia, malgrado periodiche, importanti rivolte, per quasi mezzo secolo gli equilibri rimasero quelli fissati dalla guerra. Il volume affronta in modo chiaro e sintetico la storia dell'Europa orientale nella sua fase 'alta': l'instaurazione dei regimi nel dopoguerra, l'omologazione stalinista e il consolidamento dei diversi regimi sino alla fine degli anni Sessanta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il poeta
Il poeta

Connelly Michael
Yoga
Yoga

Alessandra Sora, Codfrey Devereux
Come vincere l'insonnia
Come vincere l'insonnia

Dilys Davies, Alessandra Sora
Il prezzo dell'inganno
Il prezzo dell'inganno

M. C. Pietri, Elizabeth George
Il banchiere dei poveri
Il banchiere dei poveri

A. Jolis, Ester Dornetti, E. Dornetti, Muhammad Yunus
Febbre a 90°
Febbre a 90°

Hornby Nick
I miti egizi
I miti egizi

Boris De Rachewiltz
Punti di fuga
Punti di fuga

Pino Cacucci
Charles
Charles

Claudio Piersanti