Germania

Germania

Dopo essere stata al centro delle due guerre mondiali del XX secolo, la Germania si è data - anche per volontà degli alleati occidentali - un assetto istituzionale solido, stabile e rispettoso dei diritti umani, divenuto via via un punto di riferimento in Europa. Accuratamente aggiornata, la legge base federale del 1949 ha poi dato luogo, dopo l'unificazione del 1990, alla Costituzione del più grande e popoloso paese dell'Unione europea. Sistema federale per antonomasia, la Germania, con il Cancellierato, costituisce un modello originale, che attualmente è messo a dura prova da spinte politiche contrastanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il respiro del mare
Il respiro del mare

Ruggiero Sergio
Praga 1:15.000
Praga 1:15.000

Studio FMB Bologna
Una fisiologia occulta
Una fisiologia occulta

Rudolf Steiner
L'arma dello stupro. Voci di donne della Bosnia
L'arma dello stupro. Voci di donne della...

Elena Doni, Chiara Valentini
Gadamer
Gadamer

Ripanti Graziano