La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna

La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna

Che cosa è la melanconia? Perché nelle isole britanniche divenne uno dei disturbi più diffusi tra Cinque e Settecento, tanto da essere soprannominata "la malattia inglese"? E, soprattutto, come mai un problema apparentemente solo medico sollevò un dibattito che coinvolse medici, teologi, letterati, filosofi e moralisti? Il tema della melanconia si rivela uno snodo fondamentale della cultura inglese della prima età moderna perché incrocia i temi più dibattuti del periodo: lo statuto scientifico della medicina e i suoi rapporti con la religione e con la magia, la relazione tra anima e corpo, la funzione delle passioni e la possibilità di controllarle attraverso la ragione, il rapporto tra processo di civilizzazione e malattie nervose. La ricerca si sviluppa in due direzioni. Dapprima, attraverso l'analisi di trattati medici e lo studio di opere a sfondo teologico-morale, ricostruisce il dibattito tra due grandi tradizioni in conflitto, quella medico-scientifica e quella filosofico-religiosa, a partire dal problema della possessione demoniaca. Ripercorre poi analiticamente lo sviluppo del dibattito interno alla tradizione medica inglese sulle cause e sulle terapie della melanconia. Il punto d'approdo di questa ricerca, che si dipana prendendo in esame i tre grandi paradigmi che si confrontavano nel XVII secolo (il paradigma galenico di Robert Burton, quello iatrochimico di Thomas Willis e quello empirista di Thomas Sydenham), è l'analisi del "Treatise of the Hypochondriack and Hysterick Diseases" di Bernard Mandeville, un'opera nella quale troviamo esposta per la prima volta una terapia dei disturbi nervosi fondata sulla parola e sul rapporto dialogico tra medico e paziente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che Natale divertente!
Che Natale divertente!

Jane Massey, Simonetta Enrico
Che Natale festoso!
Che Natale festoso!

Jane Massey, Simonetta Enrico
Il Piccolo Babbo Natale va in città
Il Piccolo Babbo Natale va in città

Floriana Pagano, Anu Stohner, Henrike Wilson
Grandi ruote
Grandi ruote

Beck Ward, Ilva Tron, Andy Crowson
Lightwave 3D 8. Corso pratico. Con CD-Rom
Lightwave 3D 8. Corso pratico. Con CD-Ro...

Bruno Gioffrè, Nicola Castrofino
Animazione 3D
Animazione 3D

Nicolò Ceccarelli, Daniele Bigi
Il Natale di Poppy Cat
Il Natale di Poppy Cat

Lara Jones, Arlette Remondi