Sant'Agostino

Sant'Agostino

Sant'Agostino (354-430) non ha soltanto influenzato in maniera decisiva la storia ecclesiastica e la teologia, ma ha anche svolto un ruolo di primo piano nella storia della filosofia occidentale come mediatore e interprete del pensiero antico. Questo profilo ne ripercorre la complessa vicenda biografica e intellettuale, dalle intemperanze giovanili alla conversione nel 387, dagli esordi come insegnante di retorica all'appassionata attività di polemista in difesa dell'ortodossia cristiana, contro il rigorismo dei donatisti o l'ascetismo dei pelagiani, all'erudita opera di esegesi dei testi sacri, al sofferto percorso interiore raccontato nel suo capolavoro, i tredici volumi delle "Confessiones". Il vescovo di Ippona si rivela anche un anticipatore dell'identità moderna in certi motivi ricorrenti nei suoi scritti: la libertà, la pace, la solitudine, la memoria, il senso di un tempo interiore distinto da quello oggettivo. Un insegnamento che ha travalicato medioevo ed età moderna per insediarsi con la sua forza e perdurante presenza nella riflessione filosofica contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La comunità moldava di Trieste
La comunità moldava di Trieste

Babenco Doina, Zago Moreno
Il corpo educante
Il corpo educante

Valentini Manuela, Federici Ario, Tonini Cardinali Cristina