Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento

Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento

Disegnare un panorama geografico della filosofia italiana del Novecento è un modo relativamente nuovo per raccontarne la storia, collocandola nei centri di cultura nei quali essa si è sviluppata. Il volume prende in considerazione città che sono anche importanti centri universitari, come Torino, Milano, Padova, Genova, Bologna, Pisa, Firenze, Roma, Napoli. Il lettore incontrerà nomi noti e meno noti tra coloro che hanno 'fatto' la storia della filosofia italiana: da Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Augusto Guzzo, Luigi Pareyson a Antonio Banfi, Enzo Paci, Giulio Preti, Ludovico Geymonat, da Guido Calogero, Eugenio Garin, Cesare Luporini a Ugo Spirito e Pietro Piovani. Ma più che ai filosofi e ai loro itinerari di pensiero, l'attenzione è rivolta al diverso 'clima' delle città in cui essi si sono formati e hanno insegnato, alle relazioni tra pensiero filosofico e ambiente intellettuale. Non i personaggi quindi, ma le città (e le università), inserite in un più ampio contesto nazionale, sono le vere protagoniste dei saggi raccolti in questo libro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Requiem
Requiem

Rainer Maria Rilke, E. Terigi
Io e loro. Diario di una madre indegna
Io e loro. Diario di una madre indegna

Dion M.-H., M. H. Dion, Carolin Allard, Caroline Allard
Il nemico che non dorme
Il nemico che non dorme

Giuliani Marco
I love Ju
I love Ju

Jonathan Arpetti
Rock & Goal. 29 settembre
Rock & Goal. 29 settembre

Benedetto Ferrara