La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna

La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna

Con un approccio originale, in questo volume è affrontato uno dei temi centrali della storia contemporanea: perché nell'Ottocento l'Europa ha imboccato la strada dello sviluppo economico-industriale? E quali sono le ragioni della 'grande divergenza' che si è aperta fra l'Europa e il resto del mondo? Esperto di storia cinese, l'autore, attraverso un'analisi comparata settore per settore, mostra che in realtà le condizioni dell'Europa e della Cina, ancora nel Settecento, erano del tutto simili: per speranza di vita, consumi, mercato dei beni e dei fattori produttivi, strategie familiari, ecologia. A creare la differenza furono il carbone e i commerci con le Americhe. La combinazione di questi due fattori consentì all'Europa nord-occidentale di svilupparsi secondo un modello basato su un alto sfruttamento di risorse e su una bassa intensità di lavoro, al contrario di quanto avvenne in Cina. Un'indagine di vasta portata, quella condotta da Pomeranz, che, fin dal suo apparire negli Stati Uniti nel 2000, si è immediatamente imposta nel dibattito storiografico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Qualcosa di me
Qualcosa di me

M. Russo, R. Mastai, Joseph Rudyard Kipling, A. Bandiera
Storia di una capinera
Storia di una capinera

T. Gurrieri, Giovanni Verga, R. Mastai
Storia della dominazione normanna in Italia e in Sicilia
Storia della dominazione normanna in Ita...

Ferdinand Chaladon, Ferdinand Chalandon, A. Tamburrini
Il vampiro
Il vampiro

Vanel M.E., M. E. Vanel, R. Mastai, Charles Nodier