L'animale sociale

L'animale sociale

"L'animale sociale" è una vivace difesa della sociologia che vuol far cambiare idea "a quanti pensano che i sociologi siano un cenacolo di sedicenti arbitri dell'ordine sociale esistente, senza essere né abbastanza intelligenti per dirsi filosofi, né abbastanza eruditi per dirsi storici". E' con queste parole che Runciman apre la propria trattazione, animato dalla convinzione che per la ricerca sociologica la nostra sia un'epoca molto stimolante, grazie ai tanti progressi realizzati in demografia, linguistica, economia, antropologia biologica, genetica, psicologia cognitiva e dello sviluppo. Ormai abbandonate le semplificazioni dogmatiche del marxismo, del darwinismo sociale, del comportamentismo e dello strutturalismo, rapidamente tramontata la meteora del postmodernismo, si delinea finalmente un nuovo paradigma - qui illustrato e discusso - nell'ambito del quale diventa possibile per la sociologia formulare e verificare ipotesi storiche e comparative in linea con standard scientifici condivisi da tutte le discipline che ambiscono a spiegare perché gli esseri umani "sono come sono e fanno quello che fanno".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chiamavano Lamon
La chiamavano Lamon

Groppali Enrico
Sul monte di Venere
Sul monte di Venere

Grasso Sebastiano
Muscolature
Muscolature

Gassel Nathalie
Canzoni per Altair
Canzoni per Altair

S. Grasso, Rafael Alberti
Rose Bonbon
Rose Bonbon

Jones-Gorlin Nicolas
Febbre
Febbre

Fantoni Giulia
Il tempio
Il tempio

Spender Stephen
Entrerà nella leggenda
Entrerà nella leggenda

Skorecki Louis