L'Europa in Italia. Elite, opinione pubblica e decisioni

L'Europa in Italia. Elite, opinione pubblica e decisioni

Viene qui presentata la prima ricerca empirica sistematica sull'intero cinquantennio repubblicano per quanto concerne i temi dell'integrazione europea dal punto di vista sia delle élite sia dell'opinione pubblica. Attraverso analisi di sondaggio, di documenti (di partito e di governo) e di processi decisionali, gli autori illustrano il ruolo svolto dalle questioni europee sulla scena politica italiana nell'interazione tra leadership e masse, soffermandosi in dettaglio su tre momenti cruciali (riguardanti il Sistema monetario nel 1979, l'Atto unico nel 1985 e il Trattato di Maastricht nel 1992). Emerge così una vicenda assai complessa, in cui attori diversi hanno assunto di volta in volta - talora in chiave opportunistica - atteggiamenti di "antieuropeismo di principio", "europeismo identitario" e, più di recente, "europeismo disincantato".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

GarageBand per Mac OS X
GarageBand per Mac OS X

Paolo Postinghel, Giulia Maselli, Victor Gavenda
L'arte di fare il bagno
L'arte di fare il bagno

Ghazvinizadeh Nader
D'un tratto amore
D'un tratto amore

Bortolotti Stefano
Orfeo
Orfeo

Nicolaci Silvestro
Il gatto e la luna
Il gatto e la luna

Menaballi Marco