La Repubblica delle lettere

La Repubblica delle lettere

Fra il Rinascimento e l'Illuminismo gli uomini di cultura ebbero il sentimento di formare una comunità, una sorta di stato virtuale: la Repubblica delle lettere. Questa espressione, nata nel Quattrocento in Italia e poi diffusasi largamente in Europa a partire dal primo Cinquecento, soprattutto con Erasmo da Rotterdam, dava forma a un'utopia: che la sfera della cultura potesse essere un mondo autonomo, indipendente dalle divisioni nazionali e religiose, fondato sull'eguaglianza e l'universalità. Per secoli, università, accademie, eruditi dei paesi europei hanno tessuto rapporti, hanno intrattenuto scambi epistolari, mettendo in comune le conoscenze. Prima della politica, la cultura ha dunque pensato e praticato uno spazio comune europeo. Nel descrivere caratteristiche ed evoluzione della Repubblica delle lettere fra Cinque e Settecento questo volume offre un'originale prospettiva sui valori e le istituzioni che hanno costituito per tre secoli l'impalcatura della cultura europea, anticipando in qualche misura la figura e le funzioni dell'intellettuale moderno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Insegnare a volare. Capirsi come genitori per capire gli adolescenti
Insegnare a volare. Capirsi come genitor...

Gillini Gilberto, Zattoni Gillini Mariateresa
Takeru vol.2
Takeru vol.2

Buichi Terasawa
I giganti del mare
I giganti del mare

Yukinobu Hoshino
Wolf guy. L'emblema del lupo: 4
Wolf guy. L'emblema del lupo: 4

Hirai Kazumasa, Tabata Yoshiaki, Yogo Yuki
Naruto gold deluxe: 29
Naruto gold deluxe: 29

Kishimoto Masashi
Naruto gold deluxe: 30
Naruto gold deluxe: 30

Kishimoto Masashi
Bleach gold deluxe. 16.
Bleach gold deluxe. 16.

Tite Kubo, S. Stanzani, E. Zanzi
Bleach gold deluxe. 17.
Bleach gold deluxe. 17.

Tite Kubo, S. Stanzani, E. Zanzi
L'ultima battaglia. Ghost Rider
L'ultima battaglia. Ghost Rider

Huat Tan E., Aaron Jason, Moore Tony