L'economia della conoscenza

L'economia della conoscenza

L'economia della conoscenza è un sistema in cui la quota di occupazione ad alta intensità di conoscenza e il peso economico dei settori legati all'informazione sono preponderanti. In altri termini, un'economia in cui la scienza e la tecnologia svolgono un ruolo determinante. Storicamente le economie fondate sulla conoscenza si sono affermate a partire da un doppio fenomeno: da un lato una tendenza di lungo periodo che riguarda l'aumento delle risorse consacrate alla produzione e alla trasmissione delle conoscenze e dall'altro un'innovazione tecnologica importante che ha agito da elemento scatenante dei cambiamenti strutturali.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
upm 502 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Melzo e Gorgonzola e loro dintorni (rist. anast. Milano, 1866)
Melzo e Gorgonzola e loro dintorni (rist...

V. Righini, Damiano Muoni, Leo Benvenuti
Storia di Arezzo
Storia di Arezzo

Carlo Morbio, Luigi Cittadini
Guida della Prealpi Giulie (rist. anast. Udine, 1912)
Guida della Prealpi Giulie (rist. anast....

Olinto Marinelli, G. Barbina