Donne e politica

Donne e politica

L'Italia, sesto paese industriale al mondo, è all'85esimo posto nella classifica dei parlamenti per presenza femminile. Perché, dal momento che nessuna norma limita la parità dei sessi, è ancora così bassa la partecipazione delle donne alla nostra vita politica? L'autrice offre un quadro - anche in chiave comparata - del cammino compiuto per superare la discriminazione giuridica delle donne; esamina le cose fatte e quelle ancora da fare; discute l'atteggiamento dei partiti e illustra gli orientamenti dell'Unione europea in materia. Infine, a partire dalla conquista del voto fino alla vicenda delle quote "rosa" nelle liste elettorali, mostra come anche rimuovendo gli ostacoli normativi ne restino altri di natura sociale e culturale. Le sentenze della Corte costituzionale sono infatti indispensabili, ma non sufficienti a far raggiungere l'eguaglianza di genere.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
idea 120 Nuovo 11,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Narrazioni. Racconti di religione e spiritualità, storie di sofferenza e di cura, dialoghi fra generi e generazioni. 3.Adultità
Narrazioni. Racconti di religione e spir...

Mariangela Giusti, Duccio Demetrio, Laura Formenti, Barbara Mapelli
Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato. La determinazione del reddito imponibile
Bilancio d'esercizio e bilancio consolid...

Giovanni Ghelfi, Fabio Corno, Franco Riccomagno