Il mercato delle libertà. L'incompatibilità tra proprietà privata e diritti

Il mercato delle libertà. L'incompatibilità tra proprietà privata e diritti

Un'idea tanto diffusa da sembrare un luogo comune è che il mercato garantisca a ognuno di noi un'estesa libertà di agire, e che porre limiti al mercato - ad esempio, per ridurre le diseguaglianze - equivalga a restringere questa libertà. Ma se libertà di agire significa libertà di far uso di beni materiali - sostiene l'autore - allora per garantire agli individui eguali libertà, come vorrebbero molte dottrine politiche liberali, sarebbe necessario garantire loro l'eguale diritto di utilizzare beni, cosa che coincide in ultima analisi con l'ideale del comunismo. Dopo aver mostrato l'inadeguatezza delle opposte utopie liberale e comunista, l'autore opta per un modello più realistico, capace di garantire un nucleo di libertà fondamentali tramite beni comuni, sottratti tanto alla deliberazione pubblica quanto alla contrattazione privata. Un'analisi a un tempo rigorosa e paradossale di alcuni dei principali dilemmi della politica contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teatro di pietra. Carlo Leidi e i calvaires bretoni
Teatro di pietra. Carlo Leidi e i calvai...

Franco Marcoaldi, Enrico De Pascale, Enzo Quarenghi
Un percorso fotografico a palazzo Braschi (1870-1987). Catalogo della mostra
Un percorso fotografico a palazzo Brasch...

Margiotta Anita, Massafra Maria Grazia
Io masai
Io masai

Mari Carlo
Folgorazioni
Folgorazioni

Marion-Valentine, Daniel Dobbels, C. Maiocchi, Manuela Binaghi
Volti in poesia
Volti in poesia

Daneluzzi Renzo, Mariuz Giuseppe
A un passo dal cielo. reportage fotografico in solai, sottotetto di chiese reggiane
A un passo dal cielo. reportage fotograf...

Luigi Marmiroli, Umberto Nobili, Giovanni Badodi
Il camion di Travnik
Il camion di Travnik

Romano Martinis
Le strade di Bologna
Le strade di Bologna

Eugenio Riccòmini, Enzo Massari, Paolo Zaniboni