Saladino

Saladino

Saladino, sultano di Egitto e di Siria, che nel 1187 conquistò Gerusalemme, fu il più grande avversario dei crociati. Per molto tempo fu considerato il prototipo del "pagano nobile" e del sovrano illuminato. Il volume descrive la vita del sultano e l'ascesa che fece di lui l'uomo più potente del Medio Oriente, ne illustra il ruolo nelle crociate e analizza i fondamenti della sua leggenda così come si è diffusa in Occidente. Per i suoi tratti cavallereschi fu visto come un cristiano "in pectore", e l'età dell'Illuminismo ravvisò in lui un rappresentante del proprio ideale di tolleranza. Ma il vivido profilo che queste pagine ci offrono dà conto anche del punto di vista musulmano su Saladino, ricostruito grazie a un uso approfondito delle fonti arabe.
Prezzo: € 10,50 € 9,45
Sconto: 10,00% Risparmi € 1,05 Aggiungi a lista dei desideri

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
UPM 517 Nuovo 10,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sensazione in omeopatia. Ulteriori precisazioni. Parte seconda. 7.
La sensazione in omeopatia. Ulteriori pr...

Roberto Gava, Sankaran Rajan, A. Fontebuoni
Diario di scuola «Silvio d'Arzo». Anno scolastico 1976-2008
Diario di scuola «Silvio d'Arzo». Anno...

Cavazzini Annalisa, Iotti Leda, Cattani Catia
Storie d'imprenditori di Cavriago. Le aziende, gli uomini, il lavoro
Storie d'imprenditori di Cavriago. Le az...

Ficarelli Fausto, Papani Nino