Politiche di liberalizzazione e concorrenza in Italia

Politiche di liberalizzazione e concorrenza in Italia

L'avvio della XV legislatura ha testimoniato una rinnovata attenzione verso i processi di liberalizzazione dei mercati, interrotti in Italia dalla fine degli anni Novanta. Le misure recentemente adottate sono finalizzate a promuovere, attraverso l'iniezione di competitività, quel recupero di efficienza che le istituzioni comunitarie e i maggiori analisti indicano quale strumento per incentivare la crescita economica. Ma il consolidamento di rendite (più o meno estese) di posizione suggerisce di intervenire sulle variabili strutturali in numerosi comparti, attuando un più esteso programma di politica industriale capace di favorire l'affermazione di assetti realmente competitivi. Da queste premesse prendono spunto i contributi raccolti nel volume, per suggerire linee di intervento tese a facilitare l'accesso al mercato, la pluralità degli operatori, il grado di competitività dell'economia italiana e il benessere dei consumatori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stabilità dei pendii in roccia. Rilievi strutturali e spostamenti ammissibili
Stabilità dei pendii in roccia. Rilievi...

Nicola Nocilla, Gianfranco Urriuoli
Proprietà geotecniche dei rifiuti solidi urbani
Proprietà geotecniche dei rifiuti solid...

William F. Van Impe, Nunziante Squeglia
Drenaggi a gravità per la stabilizzazione dei pendii
Drenaggi a gravità per la stabilizzazio...

Salvatore Miliziano, Augusto Desideri, Sebastiano Rampello
La puntura dei vasi venosi centrali: appunti di anatomia e di tecnica. Con CD-ROM
La puntura dei vasi venosi centrali: app...

Zollo Alfio, Cavatorta Fosco