Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie

Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie

In questo volume Martha Nussbaum torna ad occuparsi del liberalismo politico e della teoria del contratto sociale nella versione attualizzata di John Rawls, alla cui memoria il libro è dedicato. L'assunto principale è quello di utilizzare la propria teoria delle capacità, già messa alla prova in "Diventare persone" con le tematiche di genere, per risolvere tre punti deboli della teoria politica di Rawls, fonte di forti asimmetrie sociali: come trattare le persone con disabilità fisiche o psichiche e garantire la loro piena realizzazione come esseri umani, come estendere la giustizia a tutti gli abitanti del pianeta prescindendo dal posto in cui vivono e non discriminandoli per la provenienza, e come conciliare i propri standard di giustizia con il maltrattamento inflitto, soprattutto nella catena alimentare e industriale, agli animali per soddisfare i propri bisogni consumistici. In tutti tre i casi si tratta di soggetti che, contrattualisticamente parlando, non sono "liberi, eguali e indipendenti" né incarnano quella razionalità che il modello del contratto presuppone.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il folle e i re
Il folle e i re

Halter Marek
Il risparmio bruciato
Il risparmio bruciato

Di Falco, Marcello
Movimento e natura
Movimento e natura

Susanna Fiumi
Le alpi a piedi. 1950 Km. Dalla Liguria alla Jugoslavia
Le alpi a piedi. 1950 Km. Dalla Liguria ...

F. Pennisi, Cristina Carnovalini, Riccardo Carnovalini
L'uovo
L'uovo

Costantin Amariu, C. Fiorillo
Il drago
Il drago

Daniel Beresniak, Michel Random, C. Fiorillo
Ipotesi per il duemila
Ipotesi per il duemila

Frederic Lionel, C. Fiorillo