Oratorio e laboratorio. L'intuizione di san Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfré

Oratorio e laboratorio. L'intuizione di san Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfré

Una raccolta di studi sulla figura dell'oratoriano Sebastiano Valfré e sul ruolo che svolse all'interno della comunità torinese nel Settecento, all'epoca dell'assedio francese alla città. La presentazione storica del contesto dell'assedio e la figura del Valfré sono viste in un'analisi d'insieme, che mostra come la Congregazione dell'Oratorio, struttura ecclesiastica davvero atipica, permise a Valfré di esprimersi con grande libertà; e analizza l'incidenza di tale struttura nel tessuto politico, sociale, civile, solidaristico ed artistico del tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni di volo. Narrativa e altri linguaggi. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Lezioni di volo. Narrativa e altri lingu...

Vettori Cristiana, Vitalini Mirella, Banchelli Maria
Storie meravigliose. Il mito e le sue metamorfosi.
Storie meravigliose. Il mito e le sue me...

Lentano Mario, Orlandi Stefania
La metamorfosi-Fiori per Algernon
La metamorfosi-Fiori per Algernon

Franz Kafka, Daniel Keyes
Leggere, come io l'intendo. Con guida alla scrittura. Con espansione online. Vol. 1: Dalle origini all'età comunale.
Leggere, come io l'intendo. Con guida al...

Raimondi Ezio, Anselmi G. Mario, Chines Loredana