Imperi. Il dominio del mondo dall'antica Roma agli Stati Uniti

Imperi. Il dominio del mondo dall'antica Roma agli Stati Uniti

Fino a non molto tempo fa in Europa si pensava che gli imperi fossero relitti del passato. Negli ultimi anni, dopo il crollo dell'Unione Sovietica, le cose sono invece cambiate: gli Stati Uniti sono venuti ad avere una posizione di egemonia che spesso fanno consapevolmente valere e che molti considerano una minaccia. Si è ricominciato così a parlare di "impero" e di "imperialismo", concetti che erano stati dati ormai per superati. Ma che cosa ha caratterizzato nella storia la sovranità imperiale? Qual è il contributo alla stabilità che un ordinamento imperiale offre, e quali sono i rischi che esso comporta? Nell'impero cinese della dinastia Han o in quello romano dell'età di Augusto, nell'impero mongolo di Gengis Khan o in quello degli zar russi, nell'impero coloniale spagnolo, portoghese o britannico: dovunque emergono condizioni storiche differenti, ma i principi fondamentali dell'esibizione e della conservazione della potenza sono i medesimi e valgono tuttora immutati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di diritto privato
Manuale di diritto privato

Francesco Gazzoni
L'orgia di Praga
L'orgia di Praga

Roth Philip
La ballata di Iza
La ballata di Iza

Bruno Ventavoli, Magda Szabo
Critica della ragion criminale
Critica della ragion criminale

M. Marchetti, Michael Gregorio
La giocatrice di scacchi
La giocatrice di scacchi

Bertina Henrichs, Maurizia Balmelli
Tutta la gente del mondo. Una favola ansiosa ma non troppo per le vacanze di Natale
Tutta la gente del mondo. Una favola ans...

C. Stangalino, Bruce Eric Kaplan