Roma nell'età della repubblica

Roma nell'età della repubblica

Con "res publica romana" s'intende lo stato formato dalla città di Roma e dai suoi territori di conquista nel periodo compreso tra il VI e il I secolo a.C. Piccola città del Lazio, Roma si proietta verso la conquista e l'assoggettamento dell'intero bacino del Mediterraneo e oltre, fino a diventare una potenza mondiale. Il libro sintetizza le complesse vicende politiche, sociali ed economiche che hanno segnato la vita della repubblica dai suoi esordi alla fase conclusiva: la caduta della monarchia, le guerre contro i nemici esterni, la fondazione delle colonie, il flusso delle ricchezze, l'ingresso di nuove classi nella vita politica. Sono infine delineate le ragioni della decadenza, con il progressivo accentramento del potere in poche mani, l'acutizzarsi delle crisi sociali e l'indebolimento delle istituzioni repubblicane, che apriranno la strada all'impero.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
upm 547 Nuovo 11,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zweihundert Jahre Bozner Waltherplatz in Bildern-200 anni piazza Walther a Bolzano in immagini 1808-2008. Ediz. bilingue
Zweihundert Jahre Bozner Waltherplatz in...

Gotthard Andergassen, Ettore Frangipane
Il Santuario della Madonna de' Piternis di Cervaro nel suo bicentenario (1408-2008)
Il Santuario della Madonna de' Piternis ...

Coletta Attilio, De Angelis Curtis Gaetano
Scala reale
Scala reale

Franco Gigliotti