Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000) (L')

Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000) (L')

Questo libro riconsidera un periodo storico - quello compreso tra il 500 e l'anno 1000 - spesso visto come un'età di decadenza e frammentazione, e qualificato come 'secoli bui'. Rovesciando il luogo comune l'autrice sostiene che l''alto medioevo' è in realtà caratterizzato da grandi e importanti trasformazioni, oltreché da marcate differenziazioni locali. La sua indagine si appunta non tanto sulle vicende politico-istituzionali o economiche quanto su comportamenti e valori, secondo una prospettiva che combina storia culturale, studi regionali, studi di genere. Sono così messe in luce le dinamiche demografiche, le risposte alle calamità, ma anche le relazioni interpersonali - amicizia, parentela, rapporti fra i sessi -, le gerarchie sociali, le concezioni del potere. Ne emerge il convincente ritratto di un'epoca multiforme che sta per molti versi all'origine delle specificità culturali dell'Europa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il disprezzo del mondo
Il disprezzo del mondo

Erasmo Da Rotterdam, Carlo Carena
Vapore
Vapore

Katia Bagnoli, Amanda Filipacchi
La cura per la morte da fulmine
La cura per la morte da fulmine

Anderson Dargatz, Gail
Camino
Camino

Josemaría Escrivá de Balaguer
Gli amici di Nicola
Gli amici di Nicola

René Goscinny, Giampaolo Mauro, Jean-Jacques Sempé, Roberto Denti
Le avventure di Tom Sawyer
Le avventure di Tom Sawyer

Claude Lapointe, Mark Twain, Roberto Piumini
I poteri delle professioni
I poteri delle professioni

Lorenzo Speranza
La filosofia politica di Friedrich von Hayek. Una valutazione critica
La filosofia politica di Friedrich von H...

Gerard Radnitzky, R. De Mucci