La legislazione elettorale in Italia

La legislazione elettorale in Italia

L'interruzione, dopo solo due anni, della XV legislatura ha confermato i seri problemi del nostro assetto politico-istituzionale, e in particolare i limiti del sistema elettorale. Nel contempo, ha mostrato una volta di più quanto sia difficile riformare la legislazione in vigore. L'aspro dibattito che ha accompagnato questa conclusione si è soffermato quasi esclusivamente sui vizi macroscopici della legge elettorale del 2005. Ma la legislazione elettorale non riguarda soltanto i meccanismi di trasformazione dei voti in seggi. Nel delineare un'agenda organica e completa di manutenzione della nostra legislazione elettorale, politologi e giuristi, tra i maggiori esperti italiani in materia, affrontano in questo volume una serie di temi cruciali per la funzionalità complessiva del sistema, come le primarie, le candidature, i criteri di (in)eleggibilità, le "quote rosa", le procedure - dal voto nella singola sezione elettorale alla proclamazione dei risultati -il voto per corrispondenza dall'estero, la disciplina della campagna elettorale, le spese elettorali e il loro finanziamento, la formazione dei gruppi parlamentari e la loro coerenza con il voto dei cittadini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il controllo e l'aiuto. Assistenza e trattamento dell'incontinenza urinaria
Il controllo e l'aiuto. Assistenza e tra...

Achille Di Falco, Mario Degan
Il segretariato sociale. Storia e modelli organizzativi
Il segretariato sociale. Storia e modell...

Valeria Fabbri, Angelo Lippi
Il marketing sociale dei servizi alla persona
Il marketing sociale dei servizi alla pe...

Gioacchino Lavanco, Serenella Pisciotta, Serena Pisciotta
Sequenze di vita
Sequenze di vita

Diego Puzzangara