Ragioni pratiche

Ragioni pratiche

In questa piccola summa, muovendosi fra arte, letteratura, istituzione accademica, burocrazia, economia dei beni simbolici, fondamenti della morale, Bourdieu ha voluto illustrare il senso più autentico e profondo del proprio percorso di ricerca e riflessione. Anzitutto, un approccio che riconosce il primato delle relazioni, le quali "non si possono mostrare o toccare con mano, e che bisogna conquistare, costruire e convalidare attraverso il lavoro scientifico". Una prospettiva relazionale che rompe con tutta una serie di potenti opposizioni: individuo/società, individuale/collettivo, conscio/inconscio, interessato/disinteressato, oggettivo/soggettivo. Di qui nascono i concetti fondamentali che il grande sociologo francese ha lasciato in eredità alle scienze sociali contemporanee: habitus, campo, capitale culturale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atlante di anatomia radiologica cranio-encefalica
Atlante di anatomia radiologica cranio-e...

Silvia Capoccia, Massimo Gallucci, Alessia Catalucci
Per una storia della fisica italiana: 1945-1965. 2.La fisica dei semiconduttori
Per una storia della fisica italiana: 19...

Antonio Marazzini, Marco Rossi
Principi di fisiologia e biofisica della cellula. 2.
Principi di fisiologia e biofisica della...

Vanni Taglietti, Cesare Casella
Quaderni di epidemiologia. 30.Inquinamento indoor e salute delle donne
Quaderni di epidemiologia. 30.Inquinamen...

Anna Verri, Simona Villani, M. Ponzio
Carcinoma e cheratosi orale
Carcinoma e cheratosi orale

Annibale Botticelli
Nefrologia, dialisi e trapianto
Nefrologia, dialisi e trapianto

Ludovica D'Apice, Giovambattista Capasso
Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e diffusive. Linee guida
Sorveglianza e prevenzione delle malatti...

Letizia Gigli, Maria Triassi, Raffaele Palombino
Dalla malattia in poi... il tempo restituito. Manuale di qualità della vita
Dalla malattia in poi... il tempo restit...

De Falco Francesco, Cuomo Arturo