Giudici e diritto straniero. La pratica del diritto comparato

Giudici e diritto straniero. La pratica del diritto comparato

Nel diritto contemporaneo, a causa dell'interdipendenza e stretta interrelazione degli atti e delle situazioni giuridiche, crescono anche a livello giurisprudenziale le necessità di scambio e le occasioni di "contaminazione". Che si tratti di tutela dei diritti umani, di risarcimenti, di modelli societari, finanziari o di mercato per il commercio e gli affari, i giudici, nelle loro decisioni, possono ispirarsi ad una pluralità di riferimenti, in particolare quando il diritto nazionale è obsoleto, poco chiaro o contraddittorio. Nel loro approfondito studio Sir Basil Markesinis e Jorg Fedtke non solo analizzano l'operato dei giudici nazionali quando dialogano con leggi e prassi giuridiche straniere. E il ruolo della mentalità del giudice nel ricorrere o meno al diritto non nazionale, ma anche quanto il ricorso al diritto straniero implichi l'accettazione e l'adozione di valori etici comuni. Il volume prende in considerazione i più importanti sistemi giuridici occidentali, analizza sia l'ambito del diritto privato che quello pubblico, ed è corredato dagli interventi dei maggiori giudici delle Corti supreme.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arabeschi
Arabeschi

Giovanna Loda
Il plico
Il plico

Paganini Vittorio, Lapperier Alessandro
Giacomo Liopardo nella caverna di Platone
Giacomo Liopardo nella caverna di Platon...

Daniela Marinaro, I. Ceriani
Zur Ökonomie einer ländlichen Pfarrgemeinde im Spätmittelalter
Zur Ökonomie einer ländlichen Pfarrgem...

Stamm Volker, Obermair Hannes
La resurrezione di Van Gogh
La resurrezione di Van Gogh

Munforte Giuseppe
12 tasselli
12 tasselli

Pugni Francesco
Musil en Bersntol. La grande esperienza della guerra in Valle dei Mòcheni. Con gadget
Musil en Bersntol. La grande esperienza ...

Alessandro Fontanari, Massimo Libardi, P. Scholer, C. Marchesoni