Organizzare la cultura. Imprenditoria, istituzioni e beni culturali

Organizzare la cultura. Imprenditoria, istituzioni e beni culturali

Paul DiMaggio è oggi uno dei più innovativi e influenti sociologi americani. Ben noto in Italia come studioso delle organizzazioni, DiMaggio è però anche, e forse soprattutto, un finissimo conoscitore di processi e istituzioni culturali. In particolare, i suoi lavori sull'imprenditoria culturale, le classificazioni artistiche, i rapporti tra cultura e stratificazione sociale costituiscono da tempo riferimenti indispensabili per la sociologia della cultura, la storia culturale, l'economia della cultura, i cultural studies. I contributi raccolti in questo volume mostrano come la produzione di una gerarchia culturale abbia bisogno di un sapiente utilizzo di rituali e contrassegni, destinati a regolare le relazioni tra pubblico e opera d'arte. Così viene istituito, o addirittura sacralizzato, il confine tra cultura "alta" e "popolare"; così la produzione culturale si fa oggetto di imprenditorialità e management; così certi tipi di cultura diventano, in determinati luoghi ed epoche, un preziosissimo capitale, socialmente spendibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie del Vietnam
Storie del Vietnam

Xuan-Hùng Nguyen, Roberta Grazzani
Gioco selvaggio
Gioco selvaggio

Antonio Faeti, Margo Lanagan, Maria Concetta Scotto di Santillo
Come sopravvivere ai ragazzi ed essere felici (con loro)
Come sopravvivere ai ragazzi ed essere f...

Paola Parazzoli, Marina Gask
Paura
Paura

Antonio Faeti, Ted Pickford, Anna Rusconi
Frasario essenziale
Frasario essenziale

Ennio Flaiano
Mare dei coralli
Mare dei coralli

Patti Smith
Acqua dal sole
Acqua dal sole

Ellis, Bret Easton
Punto contro punto
Punto contro punto

Aldous Huxley
Il racconto di Oswald. Un mistero americano
Il racconto di Oswald. Un mistero americ...

Norman Mailer, Pier Francesco Paolini