Il tragico

Il tragico

La moderna riflessione filosofica sul tragico presuppone una presa di distanza dal suo oggetto specifico: la tragedia. Si può anzi dire che la cultura moderna ha elaborato il "tragico" come idea filosofica, mentre all'epoca antica e premoderna si deve l'elaborazione della "tragedia" come forma letteraria, canonizzatasi ben presto in un genere. Sulla base di questa distinzione fondamentale, gli autori propongono una ricostruzione storico-concettuale che, muovendo dal decisivo contributo nietzschiano, rilegge sia il tragico premoderno sia la vicenda della "filosofia del tragico" vera e propria, dai suoi esordi in età idealistica fino ai più recenti sviluppi novecenteschi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricordo di Pasolini
Ricordo di Pasolini

Dario Bellezza, A. Mosena
L'eredità di Schuyler
L'eredità di Schuyler

Nello Giugliano, Melissa De la Cruz
Zogar co le parole. Quatro ciacole nel nostro dialeto
Zogar co le parole. Quatro ciacole nel n...

Graziella, Semacchi Gliubich
La bambina che leggeva i libri
La bambina che leggeva i libri

Baccalario Pierdomenico
Tutto di personale
Tutto di personale

Sabina Colloredo
Il contratto di lavoro. Dirigenti aziende industriali
Il contratto di lavoro. Dirigenti aziend...

Zarattini Pietro, Pelusi Rosalba
La torre e l'isola
La torre e l'isola

L. Miccoli, Ana Alonso, Javier Pelegrin