Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea

Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea

Il termine "delegittimazione" esiste, a quanto pare, da nemmeno vent'anni ma in questo poco tempo si è imposto tra i vocaboli più utilizzati allorché si parla dello scontro politico in atto nel nostro paese. Il fenomeno che quel termine designa ha però una storia più lunga, legata fondamentalmente alla politica di massa quale si è sviluppata nell'età contemporanea, che ha bisogno di drammatizzare e semplificare il proprio messaggio. La trasformazione dell'avversario politico in nemico, la contestazione della sua legittimità come competitore nella lotta per il potere: questa è l'arma della delegittimazione, tanto più utilizzata nelle fasi di transizione e crisi. Gli studi raccolti nel volume mettono a fuoco casi significativi di uso della delegittimazione nell'Europa dell'Otto e Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea
  • Autore: S. Cavazza, F. Cammarano
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: PRISMI
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Pagine: 240
  • Formato:
  • ISBN: 9788815134646
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Anni senza vita al Cottolengo. Il racconto e le proposte di due ex ricoverati
Anni senza vita al Cottolengo. Il raccon...

De Rienzo Emilia, De Figueiredo Claudia
Brescia piazza della Loggia 28 maggio 1974-2004
Brescia piazza della Loggia 28 maggio 19...

D'Elia Gianni, Tabucchi Antonio, Zorio Gilberto
Note su la Historia de la Libera Muratoria in Theate
Note su la Historia de la Libera Murator...

Loris Di Giovanni, Alessandro Verri
La violenza sui bambini
La violenza sui bambini

Silvio Scanagatta, Franco Bosello, Paola Di Nicola