I gruppi di interesse

I gruppi di interesse

I gruppi di pressione sono attori politici sempre più importanti nelle democrazie contemporanee in virtù di fattori diversi: la crescente specializzazione della produzione di beni e servizi; la riaffermazione orgogliosa di identità etniche, culturali e territoriali; la persistenza di burocrazie pubbliche e private che chiedono allo stato riconoscimento e deleghe importanti. D'altra parte, i partiti appaiono in difficoltà nel rappresentare le domande di una società civile sempre più differenziata. Di qui l'utilità del presente volume, che presenta il quadro completo, descrittivo e interpretativo, di un universo così variegato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mondocinico
Mondocinico

Gardini Gianluca
Callimachea II. 2° Giornata di studi su Callimaco
Callimachea II. 2° Giornata di studi su...

Martina Antonio, Giuseppetti Massimo, Cozzoli Adele T.
I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008
I solai latero-cementizi ed il metodo se...

Cavaleri Liborio, Accidenti Vitalba