I gruppi di interesse

I gruppi di interesse

I gruppi di pressione sono attori politici sempre più importanti nelle democrazie contemporanee in virtù di fattori diversi: la crescente specializzazione della produzione di beni e servizi; la riaffermazione orgogliosa di identità etniche, culturali e territoriali; la persistenza di burocrazie pubbliche e private che chiedono allo stato riconoscimento e deleghe importanti. D'altra parte, i partiti appaiono in difficoltà nel rappresentare le domande di una società civile sempre più differenziata. Di qui l'utilità del presente volume, che presenta il quadro completo, descrittivo e interpretativo, di un universo così variegato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le nostre vie si incontrano all'orizzonte
Le nostre vie si incontrano all'orizzont...

Gorbacëv Mihail S., Ikeda Daisaku
Tecnica professionale. Per le Scuole superiori. 1.
Tecnica professionale. Per le Scuole sup...

Graziano Natali, Nadia Aguzzi
La bambina Lazarus
La bambina Lazarus

Robert Mawson, Nicoletta Lamberti
Liberarsi dalle dipendenze
Liberarsi dalle dipendenze

Paola Conversano, Deirdre Boyd
Ravelstein
Ravelstein

Saul Bellow, Vincenzo Mantovani
Internet, la madre di tutte le tv. Il progetto RaiNews 24
Internet, la madre di tutte le tv. Il pr...

Edoardo Fleischner, Pierluigi Boda, Michele Mezza
Farina del diavolo. Criminalità, imprese e banche in Italia (La)
Farina del diavolo. Criminalità, impres...

Donato Masciandaro, Alessandro Pansa
Bioselenio. La molecola della salute
Bioselenio. La molecola della salute

Sonya Liebhardt, Hademar Bankhofer
Cronache dal bordo
Cronache dal bordo

Angela Ragusa, Paul Stewart, Chris Riddell