I sefarditi

I sefarditi

«Sefarad» è il termine ebraico per indicare la penisola iberica; gli ebrei sefarditi sono quelli che discendono dalla numerosa e prospera comunità che fiorì in Spagna sino alla fine del Quattrocento. Stabilitisi nella penisola già in epoca romana, gli ebrei vi vissero un'autentica età dell'oro nel corso dei sette secoli della dominazione araba. I Re Cattolici, gli stessi che riconquistarono i territori spagnoli ancora in mano araba, nel 1492 cacciarono l'intera popolazione ebraica dai loro regni, cioè non solo dalla Spagna ma anche dalla Sicilia, generando un esodo di forse 200.000 persone che si sparsero in Europa ma soprattutto nell'impero ottomano, dove stabilirono importanti comunità in particolare a Istanbul e a Salonicco (detta la Gerusalemme dei Balcani). Il volume traccia la storia millenaria dei sefarditi e della loro cultura, dalla prima diaspora alla fioritura medievale, alle vicende seguenti alla cacciata dalla Spagna per arrivare a oggi.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
upm 593 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutti i racconti (1923-1926)
Tutti i racconti (1923-1926)

Lovecraft, Howard P.
La rosa di Kant
La rosa di Kant

Ermanno Migliorini, I. Torrigiani
Storia di sei idee
Storia di sei idee

Wladyslaw Tatarkiewicz
Station Island
Station Island

Seamus Heaney, Anthony Oldcorn, Gabriella Morisco
Opera al nero (L')
Opera al nero (L')

M. Mongardo, Marcello Mongardo, Marguerite Yourcenar, G. Cartago
Il dottor Zivago
Il dottor Zivago

Pasternak Boris
Eva Luna
Eva Luna

Allende Isabel
Croniche epafániche
Croniche epafániche

Guccini Francesco
Mondo tardoborghese (Il)
Mondo tardoborghese (Il)

Nadine Gordimer, Giovanna Mazzanti