La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale

La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale

Perché la rivoluzione industriale è avvenuta proprio in Inghilterra e non altrove, in Europa o in Asia? A questo interrogativo, che è forse in assoluto il principale e più dibattuto nella storia economica, la sintesi di Allen fornisce una nuova e convincente spiegazione collocando la rivoluzione industriale in una prospettiva globale. Nel contesto generale dell'economia del Sei-Settecento, l'Inghilterra aveva infatti, in rapporto agli altri paesi, salari più alti e costi più bassi per l'energia. Ne consegue che solo in Inghilterra potè esservi la spinta a creare e utilizzare le innovazioni basilari della rivoluzione industriale, cioè la macchina a vapore, la filatura meccanica, l'uso del carbone invece che del legno nell'industria metallurgica. Quando poi nel corso dell'Ottocento quelle nuove tecnologie saranno rese meno costose la rivoluzione industriale si diffonderà dall'Inghilterra al resto del mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maschilità senza uomini. Scritti scelti
Maschilità senza uomini. Scritti scelti

Judith Halberstam, F. Frabetti
In terra di Francia. Balzac e altri
In terra di Francia. Balzac e altri

Mengaldo, Pier Vincenzo
Sulla scena del mistero. Guida scientifica all'indagine dei fenomeni inspiegabili
Sulla scena del mistero. Guida scientifi...

Beatrice Mautino, Andrea Ferrero, Stefano Bagnasco
Il passato rivelato. Le grandi scoperte dell'archeologia. Ediz. illustrata
Il passato rivelato. Le grandi scoperte ...

Rose Mark, Bonn-Muller Eti, Ferrero Giorgio
Lingerie
Lingerie

Anna Folli, Valeria Manferto De Fabianis
Che mmMucca!
Che mmMucca!

Valeria Manferto De Fabianis