La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

Questo volume va oltre i confini dell'antichistica, per inserirsi con forza nell'odierno dibattito sull'azione etica e politica. I greci furono consapevoli del fatto che valori e ideali devono venire a patti con la "fortuna", ossia con ciò che non prescinde da noi. E a questa commistione tra ambizione virtuosa e vulnerabilità alla sorte che guarda Nussbaum, rileggendo la tradizione tragica e filosofica. Sulla scia di Aristotele, l'autrice suggerisce che ciò che rischia di contaminare la purezza della virtù e della ragione - impulsi inconsci, passioni incontrollabili - è anche ciò che costituisce la specificità della sfera umana: l'importante è limitare i rischi e arginare il potere della fortuna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le associazioni di fedeli. Storia, diritto, attualità
Le associazioni di fedeli. Storia, dirit...

Bruno Pistocchi, Lluis Martinez Sistach
Via crucis
Via crucis

Bruno Forte
Giocare con le parabole
Giocare con le parabole

Marsilio Parolini, R. Zardoni, G. Ferrario
I dubbi di Gigi. Spizzichi di vita e parole di sapienza
I dubbi di Gigi. Spizzichi di vita e par...

Biader Gabriella, Zardoni Raffaella
Annalena Tonelli. Un amore più forte di ogni odio
Annalena Tonelli. Un amore più forte di...

Fagiolo D'Attilia Miela, Zanini Roberto Italo