La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca

Questo volume va oltre i confini dell'antichistica, per inserirsi con forza nell'odierno dibattito sull'azione etica e politica. I greci furono consapevoli del fatto che valori e ideali devono venire a patti con la "fortuna", ossia con ciò che non prescinde da noi. E a questa commistione tra ambizione virtuosa e vulnerabilità alla sorte che guarda Nussbaum, rileggendo la tradizione tragica e filosofica. Sulla scia di Aristotele, l'autrice suggerisce che ciò che rischia di contaminare la purezza della virtù e della ragione - impulsi inconsci, passioni incontrollabili - è anche ciò che costituisce la specificità della sfera umana: l'importante è limitare i rischi e arginare il potere della fortuna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il piano di volo
Il piano di volo

Tracy Brian
Social networking
Social networking

Patrice-Anne Rutledge
L'arte di educare nella fede. Le sfide culturali del presente
L'arte di educare nella fede. Le sfide c...

Patrizia Cocchini, P. Triani, Natalino Valentini, Pierpaolo Triani
Architettura rurale nel parco del Beigua. Guida alla manutenzione e al recupero
Architettura rurale nel parco del Beigua...

Giovanna Franco, Stefano F. Musso, Marta Gnone, M. Caraffini
Corsica
Corsica

AA.VV.
Turchia
Turchia

Suzanne Swan
Svizzera
Svizzera

Aa.Vv.