Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

I due saggi che compongono questo libro sono, pur nella loro brevità, emblematici della postazione filosofica di Popper, ed esprimono il senso profondo che ne ha animato la battaglia culturale e politica. Interrogarsi e pronunciarsi sulla validità della nostra conoscenza non significa infatti soltanto affinare la speculazione, ma anche offrire visioni del mondo che possono essere fatte da tutti gli uomini. E' un nesso, questo, che il filosofo ha costantemente posto in evidenza anche attraverso il suo insegnamento quasi "militante". Popper non ammette fonti privilegiate di verità e giudica deleterio perseguire idolatricamente la certezza e l'oggettività della scienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'universo sapiente
L'universo sapiente

Gerald L. Schroeder, Pierluigi Micalizzi
Diario di un anarchico foggiano
Diario di un anarchico foggiano

Nirvana, Antonio Albanese, Enzo Santin, Frensis
Romanzo criminale
Romanzo criminale

Giancarlo De Cataldo
Il cunto de li cunti. Riscrittura di Roberto De Simone
Il cunto de li cunti. Riscrittura di Rob...

G. Vallifuoco, Giambattista Basile