Competizione e spazio politico. Le elezioni si vincono davvero al centro?

Competizione e spazio politico. Le elezioni si vincono davvero al centro?

II comportamento elettorale viene spiegato per lo più in base al cosiddetto "teorema dell'elettore mediano", secondo cui i partiti, per vincere le elezioni, devono spostarsi progressivamente verso il centro, fino a diventare indistinguibili l'uno dall'altro. E tuttavia questo modello, semplicemente, non funziona. Se funzionasse, dovrebbe vincere sempre chi si trova al centro dello spazio politico, mentre sappiamo che possono avere successo candidati fortemente sfavoriti dalla loro "collocazione spaziale", ovvero lontani dal punto mediano. Ciò perché gli elettori non sono ostaggi del proprio orientamento politico, ma votano considerando anche fattori slegati da posizioni di parte. Determinante a questo proposito è il grado di interesse per la politica: gli elettori meno coinvolti sono maggiormente capaci di esprimere un voto svincolato dall'orientamento politico. Questo interessante modello alternativo, che spiega risultati altrimenti incomprensibili, viene testato sulla base di sondaggi riguardanti venti consultazioni elettorali in Italia, in Francia e negli Stati Uniti nell'arco di trent'anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Competizione e spazio politico. Le elezioni si vincono davvero al centro?
  • Autore: Lorenzo De Sio
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: STUDI E RICERCHE
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 280
  • Formato:
  • ISBN: 9788815149374
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Se il fiume fosse whisky
Se il fiume fosse whisky

M. Caramella, T. Coraghessan Boyle
È stato così
È stato così

Ginzburg Natalia
Silenzio e onore
Silenzio e onore

Steel Danielle
A letto, coniglietta!
A letto, coniglietta!

Donaldson Julia
A mente fredda
A mente fredda

Francesco Di Foggia, Stanley Pottinger