Incontri dietro le quinte. Imprese e professionisti nel settore dello spettacolo

Incontri dietro le quinte. Imprese e professionisti nel settore dello spettacolo

Quale è il futuro della creative economy in Italia? La breve stagione degli investimenti pubblici, l'aver puntato su grandi realizzazioni (i musei, o i parchi tecnologici), più che sull'infrastruttura leggera che attrae talenti e li aiuta a crescere, non ha favorito il consolidamento di distretti culturali e rende oggi particolarmente incerto il futuro delle organizzazioni e dei professionisti che vi operano. Sulla base di ricerche empiriche realizzate in Piemonte, una delle regioni che negli anni passati hanno scommesso sull'economia della cultura, il volume accende i riflettori sulle organizzazioni piccole e grandi che sono state protagoniste delle politiche culturali nel settore dello spettacolo dal vivo e sui lavoratori che compongono la nuova classe creativa. Per capire quali siano le prospettive dei distretti culturali in un periodo in cui le risorse pubbliche si stanno drammaticamente contraendo, la ricerca si spinge là dove il lavoro creativo si fa giorno per giorno, dove le idee diventano progetti che richiedono risorse finanziarie, organizzazione, pubblico, sponsor. E dove i lavoratori della conoscenza si formano, fanno il loro lungo apprendistato, costruiscono le loro carriere, cercano difficili sicurezze.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una Chiesa che serve. Itinerari di catechesi per gli adulti. 9.
Una Chiesa che serve. Itinerari di catec...

Ufficio cat. dioc. Verona. Equipe catechesi adulti
Ecco, io faccio nuove tutte le cose. L'Apocalisse un libro per leggere la storia alla luce della Pasqua. Itinerari di catechesi per adulti. 10.
Ecco, io faccio nuove tutte le cose. L'A...

Ufficio cat. dioc. Verona. Equipe catechesi adulti
I confini dell'ombra
I confini dell'ombra

Alessandro Spina
Ali di luna
Ali di luna

Massimo Corsinovi
Difficoltà dell'amore (Le)
Difficoltà dell'amore (Le)

Claudio Fiorentino, Cristina Peri Rossi