La politica estera dell'Italia 2011

La politica estera dell'Italia 2011

Nel centocinquantesimo anno dall'unità nazionale, la politica estera italiana è alla ricerca di una nuova combinazione fra l'appartenenza ai contesti multilaterali ereditati dalla seconda metà del Novecento - in primo luogo quelli che costituiscono tuttora il riferimento essenziale dell'Italia: l'Unione europea, l'Alleanza atlantica e le Nazioni Unite - e lo sviluppo di una fitta rete di rapporti bilaterali con paesi a volte estranei a quei contesti quali la Russia, la Libia, l'Algeria o la Serbia. L'annuario IAI/ISPI 2011 esamina questo tentativo di adattamento, concentrando l'attenzione non soltanto sui suoi risultati provvisori in termini di politiche e accordi, ma anche sulle sue perduranti e, forse, crescenti difficoltà: la crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, la tensione strisciante tra il bilateralismo e le retoriche dominanti nella cultura politica del paese, la debolezza anche istituzionale del quadro politico interno, la cronica insufficienza delle risorse politiche, economiche e culturali destinate alla politica estera.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dostoevskij. L'uomo buono
Dostoevskij. L'uomo buono

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Dostoevskij (Il sognatore)
Dostoevskij (Il sognatore)

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
La galleria d'arte antica dei Civici Musei di Udine. 2.Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo
La galleria d'arte antica dei Civici Mus...

Tiziana Ribezzi, G. Bergamini, Liliana Cargnelutti, Caterina Furlan, T. Ribezzi
Amaranto
Amaranto

Mensi Vittoria