Quel che resta di un bene. Breve storia della raccolta differenziata e del riciclaggio di carta e cartone

Quel che resta di un bene. Breve storia della raccolta differenziata e del riciclaggio di carta e cartone

Dal riuso dei materiali di scarto nell'economia preindustriale alla formazione dell'odierna "coscienza ecologica". Una interessante quanto inedita ricostruzione della storia della raccolta differenziata m Italia - con particolare riguardo ai materiali cellulosici - che insieme rispecchia un'immagine del cambiamento delle abitudini e degli stili di vita degli italiani. Il volume indaga i fattori storici, economici e culturali che accompagnano il passaggio dalle occasionali e rudimentali forme di raccolta del primo dopoguerra ai sistemi organizzati dei giorni nostri. Un percorso che - in un paese tradizionalmente povero di materie prime come è l'Italia - vede, dalle origini del recupero e riciclo dei materiali a oggi, una sempre più stretta compenetrazione fra le ragioni ambientali e quelle dei settori industriali. Nei caso del settore cartario e cartotecnico questa compenetrazione mostra un livello ottimale di sintesi: il rapido diffondersi, dalla fine degli anni Novanta, delle raccolte urbane di carta e cartone ha reso i comuni italiani vere e proprie "foreste urbane" capaci di approvvigionare il settore produttivo nazionale svincolandolo da una storica dipendenza dall'estero.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' angel
L' angel

Franco Loi
Il mio cincillà. Conoscerlo, curarlo e coccolarlo
Il mio cincillà. Conoscerlo, curarlo e ...

Varolotti Roberta, Khadivi-Dinboli Kiumars
Meraviglie di Milano. Testo latino a fronte. Ediz. illustrata (Le)
Meraviglie di Milano. Testo latino a fro...

G. Pontiggia, Bonvesin de la Riva
I love english. Le regole semplici per apprendere la lingua inglese. Per la Scuola media. 1.
I love english. Le regole semplici per a...

Anna Rossi Caselli, Paola E. Fantoni, Paola Cavalcaselle