Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole

Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole

E' sorprendente osservare come le crisi finanziarie arrivino sempre inaspettate per le autorità di governo e per gli studiosi, convinti che gli errori del passato siano stati compresi e opportunamente corretti e che i meccanismi di controllo e la tecnologia abbiano reso i sistemi più efficaci e ormai sicuri. Evidentemente non è così, perché ogni crisi assume caratteristiche, durata e intensità specifiche del paese o dell'area geografica dove si sviluppa; sono infatti i sistemi giuridici, il regime di vigilanza, le politiche, i regimi di cambio che creano il contesto politico, istituzionale ed economico in cui i diversi fattori scatenanti la crisi si combinano. L'originalità di questo volume sta proprio nel tentativo di trattare in modo unitario l'insieme di questi temi, adottando uno stile piano di esposizione e riservando ad appositi quadri e appendici gli approfondimenti più analitici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Platone. Lezioni 1937-38
Platone. Lezioni 1937-38

Antonio Banfi, P. Valore
Il domenicano bianco
Il domenicano bianco

Gustav Meyrink
Gente di corsa
Gente di corsa

Tiziano Rossi
La dieta naturale nello sport. Dietetica medica per l'attività sportiva
La dieta naturale nello sport. Dietetica...

Riccardo Iacoponi, Giovanni Caldarone, Giacomo Crosa
L'amore come terapia
L'amore come terapia

Iris Paciotti
Il libro dello shiatsu. Guida pratica al massaggio
Il libro dello shiatsu. Guida pratica al...

Gioachino Allasia, Saul Goodman
Beat hippie
Beat hippie

Pivano Fernanda
La città del Sole
La città del Sole

Tommaso Campanella
Le effemeridi dal 1900 al 2010
Le effemeridi dal 1900 al 2010

Ciro Discepolo, S. Foglia