Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole

Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole

E' sorprendente osservare come le crisi finanziarie arrivino sempre inaspettate per le autorità di governo e per gli studiosi, convinti che gli errori del passato siano stati compresi e opportunamente corretti e che i meccanismi di controllo e la tecnologia abbiano reso i sistemi più efficaci e ormai sicuri. Evidentemente non è così, perché ogni crisi assume caratteristiche, durata e intensità specifiche del paese o dell'area geografica dove si sviluppa; sono infatti i sistemi giuridici, il regime di vigilanza, le politiche, i regimi di cambio che creano il contesto politico, istituzionale ed economico in cui i diversi fattori scatenanti la crisi si combinano. L'originalità di questo volume sta proprio nel tentativo di trattare in modo unitario l'insieme di questi temi, adottando uno stile piano di esposizione e riservando ad appositi quadri e appendici gli approfondimenti più analitici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strocca che fila, fila che strocca. Fatevi avanti, sotto a chi tocca
Strocca che fila, fila che strocca. Fate...

T. Rinaldi, Associazione Mammeonline
L'anziano e la sua psicologia
L'anziano e la sua psicologia

Cesa Bianchi Giovanni, Cristini Carlo
Folle viaggio nella notte
Folle viaggio nella notte

Walter Moers, U. Gandini, G. Dorè