Le autorità indipendenti

Le autorità indipendenti

Regolano, vigilano, sanzionano, autorizzano; talvolta sono invocate, ma più spesso sono criticate e giudicate "irresponsabili". Ma cosa sono veramente le autorità indipendenti? E a cosa servono questi organismi anomali che hanno rappresentato uno dei principali fenomeni di trasformazione dello stato amministrativo italiano? Dall'Antritrust alla Consob, all'Autorità garante per la comunicazione o per la privacy, ciascuna è dotata di una diversa fisionomia organizzativa, ma tutte hanno una caratteristica comune: neutralità e indipendenza dal potere politico. Gli autori, dopo aver sgombrato il campo dalle false autorità indipendenti, fanno ordine in questa disciplina complessa, regolata da norme talvolta frammentarie e confuse: raccontano la storia delle autorità indipendenti, ne chiariscono i rapporti con le altre istituzioni dello stato, spiegano le ragioni dei loro privilegi e il ruolo della normativa comunitaria; infine si interrogano sul loro futuro in una prospettiva in cui la Comunità europea andrà sempre più regolamentandone i poteri.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
IDEA 82 Nuovo 11,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'invasione molecolare. Biotech: teoria e pratiche di resistenza
L'invasione molecolare. Biotech: teoria ...

Critical Art Ensemble, Celestina Milani, G. Paleardi
Il pensiero meticcio
Il pensiero meticcio

François Laplantine, Celestina Milani, Alexis Nouss
Nei dintorni di Gerico
Nei dintorni di Gerico

Julian Herranz