Terra inespugnabile. Un bilancio della legge speciale per la Basilicata tra contesto locale e dinamiche nazionali (1904-1923) (La)

Terra inespugnabile. Un bilancio della legge speciale per la Basilicata tra contesto locale e dinamiche nazionali (1904-1923) (La)

Nel 1904 venne varata la legge speciale per la Basilicata, la prima di una sene di leggi per il Sud, che m vent'anni avrebbe dovuto provvedere al risorgimento di una regione fra le più arretrate del paese. Il provvedimento segui di circa due anni il celebre viaggio di Zanardelli in terra lucana, e di esso fu, per certi versi, il frutto più proficuo, in quanto diede avvio ad una serie di opere pubbliche che costituirono la primaria dotazione infrastrutturale della regione, ancora oggi in gran parte fruibile. Muovendo dai contributi storiografici consolidatisi negli anni intorno al dibattito alimentatosi sulla legge speciale e sull'azione svolta dal Commissariato civile - istituzione temporanea che si occupò dell'attuazione, a livello locale, dell'ambizioso programma fissato dalla legge -, il volume traccia una sorta di bilancio dei venti anni in cui la legge rimase in vigore, avvalendosi di fonti archivistiche e documentarie in gran parte inedite. Ciò che ne emerge, accanto ai limiti di un provvedimento spesso consideralo poco incisivo nello scardinamento di antichi assetti economici e sociali di una terra inespugnabile, è il senso di emergenza costante, di urgenza, di inderogabilità dell'azione, criteri che hanno orientato le scelte spesso in maniera improvvisata, e comunque finendo con il vanificare l'efficacia degli interventi stessi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Terra inespugnabile. Un bilancio della legge speciale per la Basilicata tra contesto locale e dinamiche nazionali (1904-1923) (La)
  • Autore: Donato Verrastro
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815233325
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Le obbligazioni
Le obbligazioni

Chiara Nobili
Una malattia chiamata «genitori»
Una malattia chiamata «genitori»

Anne A. Schutzenberger, Ghislain Devroede, F. Garofoli
Pupa di pezza
Pupa di pezza

Sturiale D'Agostino, Marisa
Verso la democrazia
Verso la democrazia

G. Papini, Edward Carpenter, T. G. Bagnoli Campani
Cina classica. La civiltà del Fiume Giallo
Cina classica. La civiltà del Fiume Gia...

Angelica Pastorella, Luigi Paoli
La religione individuale
La religione individuale

P. Jahier, Giovanni Calvino
Pensieri metafisici
Pensieri metafisici

M. Navaro, Nicolas Malebranche
La locazione
La locazione

Antoniofranco Todaro, Marco Rossi
L'abitato della prima fase di Capua. Prime testimonianze
L'abitato della prima fase di Capua. Pri...

Allegro Nunzio, Santaniello Emanuela
La religione d'oggi. Ristampa anastatica
La religione d'oggi. Ristampa anastatica

A. Lanzillo, Giorgio Sorel